Quando si pensa ad una
vacanza sul Lago di Garda, l'immagine classica è quella di giornate estive soleggiate, gelati al tramonto e sport acquatici… Ok, è comprensibile che si tratti dell’immaginario più comune.
Ma hai mai considerato il f
ascino invernale di questo lago? Lontano dalle folle estive,
il Lago di Garda si trasforma in un rifugio tranquillo e romantico durante le stagioni più fredde, creando un’atmosfera perfetta per un weekend di relax.
Se stai cercando idee su cosa fare, dove andare e come goderti al massimo il tuo tempo per un
weekend di relax sul Lago di Garda in inverno, ecco cinque suggerimenti che renderanno la tua esperienza indimenticabile.
1. Relax e wellness alle terme di Sirmione in inverno
Sirmione è famosa per le sue acque termali sulfuree salsobromoiodiche, note per le proprietà terapeutiche e rilassanti e l'inverno è il momento ideale per coccolarsi e dedicarsi ad una piacevole prevenzione di problematiche alle vie aree tipiche di questa stagione.
Immergiti quindi nelle calde acque termali di Sirmione, godendoti una super vista panoramica sul lago e trattamenti rilassanti… Tra piscine riscaldate, percorsi benessere e trattamenti rigeneranti, dimenticherai ogni traccia di stress!
P.S: Sirmione non è solo terme: leggi l’articolo in cui parliamo di cosa fare a Sirmione in inverno: troverai tanti altri spunti utili per il tuo weekend invernale sul Lago di Garda!
2. Vivi la magia dei borghi storici del Lago di Garda in inverno
In inverno, i borghi del Lago di Garda si spogliano della frenesia turistica tipica delle altre stagioni, rivelando la loro autentica bellezza in modo ancora più suggestivo.
Ecco tre tappe da non perdere per immergersi nella magia di queste location storiche:
- Gardone Riviera: situato sulla sponda occidentale del lago, ospita il Vittoriale degli Italiani, la maestosa residenza del poeta Gabriele D'Annunzio, oggi museo e parco monumentale. Da non perdere anche il Giardino Botanico André Heller, dove si può ammirare una vasta collezione di piante esotiche e opere d'arte contemporanea.
- Bardolino: questo affascinante borgo sulla sponda orientale è celebre per il suo vino rosso omonimo. Passeggia lungo il pittoresco lungolago, visita il Museo del Vino per scoprire la tradizione vinicola locale e scopri chiese romaniche, come la Chiesa di San Severo.
- Desenzano del Garda: meta ideale per shopping o per gustare un caffè o una cioccolata calda in una piazza pittoresca.
In ultimo, un suggerimento: indossa scarpe comode e calde e goditi il ritmo lento delle stradine acciottolate.
3. Cibo e vino per scaldare il cuore e rilassare la mente
La cucina del Lago di Garda è una vera coccola per il palato, soprattutto in inverno. Gusta piatti tipici come i bigoli con le sarde o un brasato accompagnato da polenta, perfetto per scaldarti e riprenderti dopo qualche escursione o passeggiata nei borghi.
E per brindare? Nulla batte un bicchiere di vino Bardolino o Lugana… Provare per credere!
Infine, per un'esperienza autentica e radicata nel territorio, ti consigliamo di visitare una delle cantine locali e goderti una buona degustazione: molte offrono tour guidati anche in inverno, permettendoti di scoprire i segreti della produzione vinicola assaporandone ogni sfumatura di gusto.
4. Trekking o passeggiate panoramiche invernali sul Lago di Garda
Se ami camminare, l'inverno sul Lago di Garda offre percorsi mozzafiato, sicuramente meno frequentati rispetto all'estate e quindi ancor più magici. Imperdibile è senz’altro il Sentiero del Ponale, che regala viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.
Anche il percorso della Rocca di Manerba, nome della roccia probabilmente più suggestiva del sud-ovest del Lago di Garda, è un’escursione interessante da fare a piedi: un percorso di 5,5 km, 85 metri di dislivello e 2 ore di cammino tra vari sentieri, con scorci sublimi sul lago.
Se preferisci qualcosa di più rilassante, opta per una passeggiata sul lungolago: ogni cittadina ha il suo tratto unico ed è sempre una buona soluzione per concedersi momenti di pace e contemplazione.
Nota importante: controlla sempre le condizioni meteo prima di avventurarti e vestiti a strati per affrontare eventuali cambiamenti di temperatura… L’inverno è pur sempre inverno!
Il Lago di Garda in inverno ti sorprenderà!
Un weekend invernale sul Lago di Garda è un'esperienza ricca di emozioni che combina benessere, relax, natura, cultura, buon cibo e buon vino.
Prepara la valigia: indossa una giacca imbottita, una sciarpa bella calda, la cuffia e i guanti… E lasciati conquistare dal fascino invernale del lago più grande d'Italia!
Stai già pensando alla primavera e all’estate sul Lago di Garda? Dai uno sguardo ai nostri tour in barca programmati e privati!