Il Lago di Garda non è solo paesaggi da cartolina, borghi romantici e gite in barca: è anche
terra di grandi vini e di cantine da scoprire, magari proprio durante un weekend di fine estate/inizio autunno tra natura, gusto e relax. Tra tutte le
eccellenze enologiche del territorio, una in particolare merita di essere protagonista di questo articolo:
la Lugana DOC.
La denominazione si estende nella
zona meridionale del Lago di Garda, tra le
province di Brescia e Verona, abbracciando paesi come Desenzano, Sirmione, Pozzolengo, Lonato e Peschiera del Garda. I terreni argillosi e la vicinanza al lago creano le condizioni ideali per coltivare la Turbiana, il vitigno da cui nasce il celebre
vino bianco Lugana.
Se vuoi
vivere un’esperienza autentica tra vigneti, degustazioni e scorci da sogno, ecco le
cantine da non perdere nella zona del Lugana.
Cantina Abate – Tradizione e spirito di famiglia
A conduzione familiare, la
Cantina Abate è una realtà giovane ma radicata nella tradizione gardesana. La loro filosofia punta alla
qualità e al rispetto del territorio, con un’
accoglienza calda e genuina.
Dove: Desenzano del Garda (BS)
Cosa assaggiare: Il Lugana DOC “Abate” è il biglietto da visita perfetto per conoscere l’eleganza del Turbiana.
Cantine Avanzi – Un punto di riferimento storico
Fondata nel 1931,
Avanzi è una delle
cantine storiche della Lugana. Oltre alla produzione vinicola, l’azienda ospita anche un
frantoio e una distilleria: una vera oasi per chi ama i prodotti tipici del Garda.
Dove: Manerba del Garda (BS)
Esperienza consigliata: Degustazioni guidate, visita alla barricaia e possibilità di abbinare prodotti locali.
Ottella – Design, arte e grandi vini
Ottella è una cantina che colpisce subito per la
bellezza architettonica e l’attenzione al dettaglio. Ma è nel bicchiere che dà il meglio:
i suoi Lugana sono tra i più premiati della denominazione.
Dove: Peschiera del Garda (VR)
Plus: Visite su prenotazione in una struttura che unisce vino, arte e accoglienza contemporanea.
Cobue – Ospitalità e paesaggi mozzafiato
Immersa tra i vigneti,
Cobue è una
cantina e agriturismo che propone esperienze di degustazione panoramiche, perfette per una pausa rilassante con vista sulle colline moreniche.
Dove: Pozzolengo (BS)
Da provare: Il Lugana “Prestige” e una visita al wine resort annesso per un soggiorno immersivo tra vino e natura.
Cascina Maddalena – Vino di famiglia
Una piccola perla a conduzione familiare,
Cascina Maddalena è il luogo ideale per chi cerca
un’atmosfera autentica e vini fatti con passione.
Dove: Sirmione (BS)
Da assaggiare: Il Lugana DOC in tutte le sue sfumature, accompagnato da taglieri di salumi e formaggi del territorio.
Moscatello – La Lugana tra tradizione e innovazione
Moscatello è una
cantina moderna che punta su qualità, ricerca e rispetto per l’ambiente. Le degustazioni si svolgono in un contesto accogliente, perfetto per avvicinarsi al mondo della Lugana anche per chi è alle prime armi.
Dove: Pozzolengo (BS)
Da non perdere: Il Lugana DOC “Sant’Emiliano” e le visite in cantina su prenotazione.
Le Cantine della Lugana ti faranno vivere esperienze uniche
Visitare le cantine della Lugana rappresenta molto più di una semplice
degustazione: è un viaggio tra storie di famiglia, paesaggi unici e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Una cosa è certa: tra le opzioni che ti abbiamo consigliato troverai il vino (e l’atmosfera) che fa per te!
Magari partendo proprio da un tour in barca garda tours… per poi scendere a terra e brindare con vista vigna! ;)